Levels Logo
Torna al blog

RSPP e Coordinatori: come l'AI può semplificare la gestione documentale

2 agosto 2025
RSPP e Coordinatori: come l'AI può semplificare la gestione documentale

Le figure professionali della sicurezza in cantiere

Nel settore edile, specifiche figure professionali sono responsabili della gestione e del coordinamento della sicurezza sul lavoro. Ciascuna riveste un ruolo definito dalla normativa vigente e opera con responsabilità precise e articolate.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP)

L'RSPP coordina l'intero sistema di prevenzione aziendale, occupandosi della valutazione dei rischi, dell'elaborazione delle misure preventive e protettive, e della proposta di programmi di formazione. Mantiene costantemente aggiornato il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e verifica il rispetto delle procedure di sicurezza.

Le attività quotidiane comprendono verifiche documentali, sopralluoghi in cantiere, riunioni periodiche di sicurezza e controllo delle certificazioni di operatori e attrezzature. Include inoltre l'interfacciamento con enti di controllo e la preparazione della documentazione per eventuali ispezioni.

Il Coordinatore per la Sicurezza in fase di Esecuzione (CSE)

Il CSE assume la responsabilità specifica del coordinamento nell'applicazione delle disposizioni contenute nel Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC). Verifica la congruenza dei Piani Operativi di Sicurezza (POS) delle diverse imprese e la loro coerenza con il PSC.

Durante l'esecuzione dei lavori, organizza la cooperazione tra le imprese e coordina le loro attività. Verifica l'attuazione di quanto previsto nei POS e propone la sospensione dei lavori in presenza di pericolo grave e imminente.

Il Direttore Tecnico di Cantiere

Il Direttore Tecnico supervisiona l'andamento tecnico dei lavori garantendo il rispetto delle specifiche progettuali. Nel contesto della sicurezza, collabora con RSPP e CSE per assicurare l'esecuzione delle lavorazioni in condizioni di sicurezza ottimali.

Gestisce le squadre operative, pianifica le attività e coordina le relazioni con fornitori e subappaltatori, mantenendo costante attenzione agli aspetti di sicurezza.

La complessità della gestione documentale

Le figure professionali precedentemente descritte condividono una sfida operativa comune: la gestione di volumi documentali consistenti che richiedono verifica, aggiornamento e controllo incrociato costanti.

Ogni operatore presenta certificazioni di formazione, idoneità sanitarie e patenti speciali. Ogni attrezzatura è corredata da verifiche periodiche, libretti d'uso e dichiarazioni di conformità. Ogni fase lavorativa richiede procedure specifiche, analisi dei rischi e misure preventive documentate.

Conseguentemente, questi professionisti dedicano una porzione significativa del tempo lavorativo alla verifica manuale di documenti, al controllo delle scadenze, alla ricerca di incongruenze e alla preparazione di report. Tempo che potrebbe essere allocato ad attività di prevenzione diretta sul campo.

L'applicazione di LEVELS OS nel contesto operativo

LEVELS OS è sviluppato per automatizzare gli aspetti più ripetitivi e time-consuming della gestione documentale, consentendo a questi professionisti di focalizzare l'attenzione sulle competenze distintive del proprio ruolo.

Per il RSPP

Il sistema può analizzare automaticamente tutti i documenti relativi alla sicurezza, estraendo i dati chiave e identificando potenziali criticità. Questo permette al RSPP di avere una visione d'insieme sempre aggiornata dello stato della sicurezza aziendale senza dover setacciare manualmente ogni documento.

LEVELS OS può monitorare automaticamente le scadenze di certificazioni e corsi di formazione, generando alert tempestivi. Può inoltre confrontare automaticamente le procedure descritte nei vari documenti per identificare incongruenze o lacune che richiedono attenzione.

Per il Coordinatore CSE

Il Coordinatore può utilizzare LEVELS OS per verificare rapidamente la coerenza tra i diversi POS e il PSC. Il sistema può identificare automaticamente sovrapposizioni temporali tra lavorazioni incompatibili o la mancanza di misure preventive per rischi specifici.

La verifica della completezza documentale per ogni impresa diventa automatica, così come il controllo delle abilitazioni degli operatori per le specifiche lavorazioni previste.

Per il Direttore Tecnico

Il sistema fornisce una panoramica sempre aggiornata sullo stato della documentazione tecnica e di sicurezza, permettendo al Direttore di identificare rapidamente eventuali blocchi operativi dovuti a documentazione mancante o scaduta.

Può inoltre generare automaticamente report periodici sullo stato di avanzamento considerando anche gli aspetti di sicurezza e compliance.

I vantaggi concreti

L'utilizzo di LEVELS OS non sostituisce il giudizio e l'esperienza di questi professionisti, ma li libera dalle attività più meccaniche e ripetitive. Questo significa più tempo disponibile per sopralluoghi, formazione del personale, analisi approfondite dei rischi e sviluppo di soluzioni innovative.

La riduzione del tempo dedicato alla verifica manuale dei documenti si traduce in una maggiore presenza sul campo, dove l'esperienza di questi professionisti può fare davvero la differenza nella prevenzione degli infortuni.

Inoltre, l'automazione riduce significativamente il rischio di errori umani nella gestione documentale, garantendo una maggiore affidabilità del sistema di sicurezza complessivo.

Una tecnologia al servizio della professionalità

LEVELS OS è progettato per supportare e potenziare le competenze di questi professionisti, non per sostituirle. L'intelligenza artificiale gestisce la parte più routinaria del lavoro, mentre l'esperienza, l'intuito e la capacità di giudizio rimangono saldamente nelle mani degli esperti.

Il risultato è un approccio più efficiente alla sicurezza, dove la tecnologia serve la professionalità e non viceversa.

Vuoi saperne di più su LEVELS OS?

Scopri come la nostra intelligenza artificiale può rivoluzionare la gestione della sicurezza nella tua azienda.

Scopri LEVELS OS